Si Accende un Giorno Nuovo 
Una corposa elevazione musicale concepita ed interamente composta dal giovane m° Luca Belotti tra il 1989 ed il 1991. L’impostazione e le scelte stilistiche di fondo sono squisitamente classiche ed incontrano il gusto di un pubblico variegato, cadenzando brani liturgici che offrono ampi spazi per sola orchestra accanto a pezzi in cui si muovono in armonia coro e strumentisti. Una ricca creatività giovanile contraddistingue il m° Luca Belotti e si manifesta in fasi successive tra il Natale 1989 ed il febbraio 1991 per dare vita nel 1992 a questa imponente opera che vede coinvolti circa 60 strumentisti e un centinaio di coristi (per l’occasione il coro ha chiesto la collaborazione di elementi appartenenti alle corali di Villongo e Bolgare). Il progetto esordisce con una Ouverture eseguita dalla sola orchestra e da presto voce al coro in una successione di pezzi caratterizzati ora da leggerezza e freschezza, ora da imponenza e sacralità; si susseguono Il regno del figlio di Dio, mottetto per coro ed orchestra, la Missa Brevis, composta da Signore Pietà, Gloria e Santo, l’originale alleluia Loda il Signore del cielo, Nasci anche Oggi, una incalzante ballata di Natale con fraseggi soavi, l’Ave Maria, unico brano a cappella. Menzione a parte merita l’imponente Victimae Pascali Laudes, articolato componimento che ricalca la Sequenza pasquale, la cui genesi ‘sofferta’ assicura effetto emozionale sia al pubblico che a chi la esegue. Il progetto viene interamente eseguito il 30 marzo 1992 nella Chiesa Ipogea del Seminario Vescovile di Bergamo a dalla sua registrazione, realizzata da Roberto Zanoni, vengono prodotte audiocassette. Brani musicali presentati nel progetto | |  | Nasci Anche Oggi NATALE
| |
|
 |
 |